-
Narrative abilities in Parkinson's disease: a pilot study on italian-speaking patients treated with deep brain stimulation of the sub thalamic nucleus, (with F.
Frau, M. Squartini, E. Montanaro, M. Zibetti, L. Lopiano), in "Lingue e Linguaggio", XIX, 2, 2020;
-
Preliminari per uno studio linguistico dei consulti medici in lingua italiana (Corpus CoMe700), in R. Piro, R. Scarpa (a cura di), Capitoli di storia linguistica della medicina,
Milano, Mimesis, 2019;
-
"Ritorno a Planaval": congetture e confutazioni, postfazione a S. Dal Bianco, Ritorno a Planaval, LietoColle, 2018;
-
"Procedere esitando": nota su pensiero, argomentazione, sintassi negli scritti critici di Andrea Zanzotto, AA.VV., Andrea
Zanzotto, la natura, l’idioma, Atti del Convegno Internazionale (Pieve di Soligo – Solighetto – Cison di Valmarino, 10-12 ottobre 2014), a cura di F. Carbognin, Treviso, Canova, 2018;
-
Linguistica e Medicina: la lingua del Codice Deontologico della professione medica, in "Lingua e patologia. Le frontiere interdisciplinari del linguaggio", a cura di M.F.
Dovetto, Roma, Aracne, 2017;
-
Questioni sull'interdisciplinarità: innesti di linguistica e medicina, in M. Cini (a cura di), Humanities al confronto e altre scienze, Roma, Carocci,
2017;
-
La cura della parola: intrecci di lingua e medicina nel Settecento italiano ed europeo, in S. Buzzi (a cura di), Il regime di salute in medicina. Dalla dieta ippocratica
all'epigenetica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017;
-
Poesia lingua dialetto nelle Prose critiche di Giorgio Caproni, in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di F. Cugno, L. Mantovani, M. Rivoira,
M.S. Specchia, Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano, Torino, 2014
-
Sintassi e argomentazione nelle Prose critiche di Giorgio Caproni, in Giorgio Caproni: lingua, stile, figure, a cura di D. Colussi e P. Zublena, Macerata,
Quidlibet, 2014
-
Note sulle poesie di Furio Jesi, in «Riga» a cura di M. Belpoliti e E. Manera, 31, novembre 2010
-
Prospettive per un approccio linguistico al disagio psichico, in «Tendenze nuove», 4-5, ottobre 2010
-
Gli effetti della lingua nella malattia. Valori retorici del silenzio e della parola, in La parola e la cura, Torino, Fondazione Colonnetti, 2010
-
La citazione “leggera” di Andrea Zanzotto, in La citazione, Atti del Convegno Interuniversitario, Bressanone 11-13 luglio 2003, Padova, Esedra, 2009
-
La musica leggera nella poesia di Andrea Zanzotto in Nove Novecento, a cura di M. Pregliasco,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008
-
Poesia per procura. Caproni recensore e Pasolini, in «il Verri», VII, settembre 2007
-
Gli stili semplici, in Parola plurale, A. Cortellessa, C. Bello, G. Alfano, R. Scarpa, P. Zublena,
A. Baldacci, M. Manganelli (a cura di), Roma, Luca Sossella Editore, 2005
-
Denotazioni/clic. Visibilia fotografiche di Andrea Zanzotto, in A. Dolfi (a cura di), Poesia e fotografia, Roma, Carocci, 2005
-
Simboli-Sibili-Ibridi. Appunti su “Vocativo” di Andrea Zanzotto, in G. Tuzet (a cura di), Simboli in versi, in «Quaderni Aquileiesi», 9, 2004
-
Endecasillabo e verso libero nella poesia degli anni ’60 e ’70, in S. Giovannuzzi (a cura di), Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni
di ricerca poetica, Genova, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, San Marco dei Giustiniani, 2003
-
Procedimenti reticenti nella poesia di Giorgio Caproni, in L.W. Petersen-B. Grundtvig-P.S. Lausten, Il detto e il non
detto, Atti del Convegno Internazionale (Copenaghen, Novembre 1998), Firenze, Franco Cesati Editore, 2002
-
And I crumb who’d not coagulate. Avvicinamenti alle prose di Amelia Rosselli, in La prosa nel corpo della poesia, in «Istmi», 11-12, 2002
-
“Poesia e poetiche a priori”, in Gian Luigi Beccaria-C. Marello, La parola al testo. Miscellanea per Bice Mortara
Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001
-
Tecniche reticenti nella poesia di Giorgio Caproni, in «Lingua e Stile», XXXVI, 1, 2001
-
“Cronache letterarie” di Giorgio Caproni, in Nell’opera di Giorgio Caproni, in «Istmi», 5-6,
1999
-
Intorno al silenzio. Note sulla pausa metrica, G. Devoto-S. Verdino (a cura di), Per Giorgio Caproni, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1997
-
Il bisbiglio nel gineceo, in AA.VV., Carola Prosperi. Una scrittrice “non” femminista,
Atti della Giornata di Studio del 3 aprile 1993, Firenze, Olschki, 1994
- M. Praloran, Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2011, in «Lingua
e Stile», 1, giugno 2012