Didattica - Raffaella Scarpa

Attività didattica

Attività didattica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, dal 2012 Dipartimento di Studi Umanistici:

 

-       1998-1999 : esercitazioni e seminari a supporto delle cattedre di Storia della Lingua Italiana A e B;

-       1999-2000: esercitazioni e seminari a supporto della cattedre di Storia della Lingua Italiana e di Lingua Italiana (Prof. Gian Luigi Beccaria);

-       2000-2001: esercitazioni e seminari a supporto della cattedra di Lingua italiana (Prof.ssa Elisabetta Soletti);

-       2001-2002: Professore a contratto di Lingua italiana con prova scritta (due moduli di insegnamento per un totale di 60 ore; modulo 1: Forme retoriche dell’incompiutezza; modulo 2: Lingua e testualità);

-       2002-2003: Professore a contratto di Lingua italiana con prova scritta (due moduli di insegnamento per un totale di 60 ore; modulo 1: Un dire che sia ferro: l’italiano per i grammatici, i prosatori e i  poeti); modulo 2: Tipologie testuali e scrittura);

-       2003-2004: Professore a contratto di Lingua italiana con prova scritta (due moduli di insegnamento per un totale di 60 ore per la laurea triennale + 6 ore di lezione seminariale per la laurea specialistica; modulo 1: Retorica della menzogna; modulo 2: Le strutture ‘chiare’  dell’italiano scritto); specialistica: Chiarezza e oscurità nella poesia di Montale;

-    2003-2004: Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione Interateneo

-       2004-2005: Professore a contratto di Lingua italiana con prova scritta (due moduli di insegnamento per un totale di 60 ore per la laurea triennale + 6 ore di lezione seminariale per la laurea specialistica); modulo 1: Il potere della lingua. Le parole della persuasione; modulo 2 : La pratica della scrittura; specialistica: Poesia e argomentazione;

-  2004-2005: Professore a contratto nella scuola di Specializzazione Interateneo;

-       2006-2007: Professore affidatario di Lingua italiana (un modulo di insegnamento di 30 ore per la laurea triennale + 30 ore per la laurea specialistica; modulo 1: Fondamenti di lingua italiana; specialistica: Il “De vulgari eloquentia” nella tradizione)

-       2007-2008: Professore affidatario di Lingua italiana (un modulo di insegnamento di 30 ore per la laurea triennale + 30 ore per la laurea specialistica; modulo 1: Le strutture della lingua italiana; specialistica: Fondamenti di prosodia e metrica italiana);

-       2008-2009: Professore affidatario di Lingua italiana (un modulo di insegnamento di 30 ore per la laurea triennale + 30 ore per la laurea specialistica; modulo 1: Le strutture della lingua italiana: la sintassi; specialistica: Argomentazione e sintassi)

-       2009-2010: Professore affidatario di Storia della lingua italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: La questione della lingua);

-       2009-2012: professore affidatario di Lingua italiana (modulo di insegnamento di 30 ore per la laurea specialistica: Metrica e prosodia nella tradizione italiana);

-       2010-2011: Professore affidatario di Storia della lingua italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: La questione della lingua; Elementi di italiano contemporaneo);

-       2011-2012: Professore affidatario di Stilistica e metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: Introduzione alla metrica italiana + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Prosodia del testo poetico);

-       2011-2012: Professore affidatario di Lingua italiana (modulo di insegnamento di 36 ore: Fondamenti di lingua italiana);

-       2012-2013 Professore affidatario di Stilistica e metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: Metrica e poesia + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Prosodia e intonazione);

-       2013-2014 Professore affidatario di Storia della lingua italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: La questione della lingua italiana); Professore affidatario di Stilistica e metrica italiana ((modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale: Le forme metriche nel tempo + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Metrica del Novecento e della contemporaneità)

-     2014-2015 congedo straordinario per ricerca

-  2015-2016 Professore di Stilistica e metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  Le forme metriche italiane + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Prosodia del testo poetico contemporaneo)

-    2015-2016 Professore di Lingua Italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  La lingua della menzogna)

-     2016-2017 Professore di Grammatica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  La subordinazione)

-  2016-2017 Professore di Linguistica medica a clinica (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale:  Le lingue della malattia. Psicosi, spettro autistico, Alzheimer)

-    2016-2017 Professore di Stilistica e Metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  Le forme metriche italiane + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Prosodia e metrica della poesia del secondo Novecento)

-    2017-2018 Professore di Lingua italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  Lingua e potere)

-  2017-2018 Professore di Linguistica medica a clinica (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale:  Le lingue della malattia. Psicosi, DCA)

- 2018-2019 Professore di Stilistica e Metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  Le forme metriche italiane + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Prosodia e metrica della poesia del secondo Novecento)

-  2018-2019 Professore di Linguistica medica a clinica (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale:  I metodi della linguistica clinica applicata 'casi studio' )

-  2018-2019 Professore di Stilistica e Metrica italiana (modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea triennale:  Le forme metriche italiane + modulo di insegnamento di 36 ore per la laurea magistrale: Il petrarchismo metrico novecentesco)

- 2019-2020: discipline insegnate: Linguistica dell'italiano, Stilistica e Metrica italiana (triennale e magistrale), Linguistica medica e clinica

- 2020-2021:discipline insegnate: Linguistica dell'italiano, Stilistica e Metrica italiana (triennale e magistrale), Linguistica medica e clinica

- 2021-2022:discipline insegnate: Linguistica dell'italiano, Stilistica e Metrica italiana (triennale e magistrale), Linguistica medica e clinica

 

 

 

-    2003-2004: Professore a contratto di Lingua italiana per il Master Universitario in Editoria Libraria e Multimediale dell’Università degli Studi di Torino (un modulo di insegnamento di 28 ore);

-    2004-2005: Professore a contratto di Lingua italiana per il Master Universitario in Editoria Libraria e Multimediale dell’Università degli Studi di Torino (un modulo di insegnamento di 60 ore)

-   2004-2005: Professore a contratto di Didattica della lingua italiana presso la Scuola di Formazione Insegnanti (SISS) dell’Università degli studi di Torino (un modulo di 50 ore)

-   2011-2012: Professore a contratto di Didattica della lingua italiana per il Tirocinio Formazione Insegnanti (TFA) dell’Università degli studi di Torino (un modulo di 6 ore)

 

Supervisore e Primo Relatore di tesi di laurea in Lingua italiana, Storia della Lingua Italiana, Stilistica e Metrica Italiana, Linguistica Medica e Clinica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2012 Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Università degli Studi di Torino.

 

Supervisore e Primo Tutore di Tesi di Tirocinio e Moderne, Scuola di Formazione Insegnati dell’Università degli Studi di Torino sino al 2012.

 

Supervisore e Primo Tutore di Tesi nel Dottorato in Culture Classiche e Moderne, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino sino al 2015.

 

Tutrice di Tesi di Dottorato presso il DASP, Politecnico di Torino dal 2020.

Torna su Versione standard